
Visita osteopatica in studio

Visita osteopatica domiciliare
La Prima Visita
Conoscere l'accoglienza di un primo incontro può aiutare a viverlo con maggiore serenità. Ecco alcune indicazioni:
La tua storia
Ascoltare chi sei e perchè sei venuto nel mio studio mi aiuterà a capire come aiutarti al meglio. Se hai delle cartelle cliniche che ritieni importanti mostrare, portale! Potrebbero esserci d'aiuto!
Valutazione posturale
Un'attenta osservazione e valutazione della tua postura sarà fondamentale per capire come trattare al meglio le problematiche.
Allargare il raggio d'azione
Non sempre quello che rappresenta il problema principale è la causa del tuo fastidio. Conoscerti meglio attraverso domande specifiche mi aiuterà a lavorare in modo trasversale e comprendere meglio.
Trattamento
Trattare la problematica principale per cui hai deciso di rivolgerti a me.
Esercizi di rinforzo muscolare
Farti stare meglio da subito è il mio obiettivo principale, ma a volte dobbiamo aiutare il nostro corpo a continuare a stare bene. È per questo che cercherò di fornirti alcuni esercizi per trattare in autonomia le tue problematiche.
Trattamenti più comuni
Alcuni dei trattamenti che più di frequente mi capita di applicare in studio
- Dolori articolari
- Cefalee, cervicalgie e lombalgie
- Trattamenti per l'ansia e lo stress
- Problematiche digestive, reflusso e gastrite
- Bruxismo e problemi all'Articolazione Temporo Mandibolare
- Applicazione kinesiotaping elastico
- Dolori mestruali
- Fibromialgia


Creare una solida base
Sedute di ginnastica per rinforzare il tono muscolare
Non solo trattamenti, ma mi occupo anche in specifici giorni di mostrare ai miei pazienti una serie di esercizi guidati per rinforzare il proprio tono muscolare, in modo da prevenire infortuni e migliorare la propria postura.
Domande frequenti
Cos'è l'osteopatia e come funziona?
L’osteopatia è una disciplina medica che si basa sulla diagnosi e il trattamento delle disfunzioni muscolo-scheletriche e viscerali attraverso tecniche manuali. Queste tecniche includono manipolazioni, mobilizzazioni, e varie altre modalità di trattamento che mirano a ripristinare l’equilibrio e la salute del corpo.
Quali condizioni può trattare un osteopata?
Gli osteopati sono in grado di trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui mal di schiena, problemi articolari, disfunzioni viscerali, mal di testa, lesioni sportive, disturbi digestivi, e molto altro ancora. L’obiettivo è trattare non solo i sintomi, ma anche le cause sottostanti delle condizioni.
Quali sono i benefici del trattamento osteopatico?
I benefici del trattamento osteopatico includono la riduzione del dolore, il ripristino della funzione e della mobilità, il miglioramento della postura, il sollievo dallo stress e il supporto alla salute generale. Questi trattamenti sono non invasivi e possono essere adatti a persone di tutte le età.
Quanto dura una sessione di trattamento osteopatico e con quale frequenza è consigliata?
La durata delle sessioni può variare a seconda delle esigenze individuali del paziente e della gravità della condizione trattata. Di solito, una sessione dura circa 45-60 minuti. La frequenza del trattamento dipende dalla condizione del paziente e dalla risposta al trattamento, ma di solito gli osteopati consigliano un programma iniziale di trattamenti seguiti da sessioni di mantenimento periodiche.
Quali sono le differenze tra un osteopata e altri professionisti sanitari come fisioterapisti o chiropratici?
Gli osteopati, i fisioterapisti e i chiropratici condividono alcuni obiettivi comuni nel trattamento dei pazienti, ma utilizzano approcci e tecniche leggermente diversi. Gli osteopati si concentrano sull’equilibrio strutturale e funzionale del corpo, utilizzando principalmente tecniche manuali. I fisioterapisti si concentrano spesso sul movimento e sull’esercizio terapeutico per il recupero funzionale. I chiropratici si concentrano sull’allineamento vertebrale e spesso utilizzano manipolazioni specifiche della colonna vertebrale per trattare condizioni muscolo-scheletriche.